Iscrizioni entro le ore 12:00 di mercoledì 19 giugno

Ultimo aggiornamento: 30/05/2024

Convegno 22 giugno 380 ant

Il convegno rappresenta un’opportunità significativa per approfondire e discutere il futuro delle professioni pedagogiche ed educative, in un momento storico in cui è fondamentale delinearne chiaramente ruolo e campo di azione. 
La giornata prevede interventi di esperti del settore, tavole rotonde e momenti di confronto diretto, offrendo una piattaforma di dialogo tra istituzioni, associazioni e professionisti. 
Un’occasione per conoscere le ultime novità legislative e normative riguardanti l’istituzione degli albi professionali (Legge 15 aprile 2024, n. 55), con l’obiettivo di riflettere sul riconoscimento formale e sulla maggiore valorizzazione delle professioni educative e pedagogiche.

L’evento è promosso dall’Assessorato alle politiche educative e scolastiche del Comune di Padova, in collaborazione con Anpe Veneto.

Programma

dalle ore 9:00 alle 9:15
Saluti istituzionali dell’assessora alle politiche educative e scolastiche del Comune di Padova e caposettore Servizi Scolastici del Comune di Padova.
Moderazione a cura di Orietta Busatto, Pedagogista, Presidente ANPE Veneto

dalle ore 9:15 alle 10:30
Parte 1 – La Legge n. 55 del 15 aprile 2024: dalle origini al futuro prossimo. La voce delle Associazioni professionali

Interventi:

  • Maria Angela Grassi, presidente Anpe, Associazione nazionale dei pedagogisti italiani
  • Fabio Olivieri, presidente Feder. Ped., Consigliere nazionale coordinamento nazionale pedagogisti ed educatori, ricercatore in Scienze della formazione Università RomaTre
  • Samuel Spiga, presidente Co.N.P.Ed. – Coordinamento nazionale pedagogisti ed educatori
  • Silvia Negri, presidente di App, Associazione professioni pedagogiche

Dibattito/domande

dalle ore 10:30 alle 11:00
Parte 2 – Formazione universitaria: ricaduta sui corsi di studio e nuovi orizzonti professionali

Interventi:

  • Fabio Grigenti, prof. ordinario, Università di Padova
  • Luca Agostinetto, prof. associato Università di Padova

dalle ore 11:00 alle 11:30
Pausa

dalle ore 11:30 alle 13:30
Parte 3 – Pedagogisti ed Educatori nel territorio: professionalità in campo

Interventi:

  • Orietta Busatto, docente di scuola primaria, pedagogista – “Pedagogisti a scuola, lettura dei bisogni, dialoghi e reti”;
  • Marina Perozzo, coordinatrice Fism Padova – “Sistema 0 – 6: coordinatore pedagogico e servizio educativo”;
  • Silvia Barbier, pedagogista, ass. Aliter A.p.s,“Inside out e sostegno alla genitorialità, Associazione APS per il territorio, nel territorio e col territorio”;
  • Elda Falco, pedagogista, libera professionista, “Libera professione, dal singolo al team: accogliere per accompagnare”;
  • Fabio Bianchini, pedagogista, Fondazione Focherini, “I tavoli interistituzionali, lettura del territorio e progettualità”

Dibattito/domande
Conclusioni

Come partecipare

Per partecipare è necessario effettuare l’iscrizione, entro le ore 12:00 di mercoledì 19 giugno 2024, tramite l’apposito form online.
Le richieste di iscrizione vengono accolte in ordine di arrivo, fino ad esaurimento dei posti disponibili, e confermate con successiva email.

Per informazioni

Ufficio Interventi Educativi – Settore Servizi Scolastici del Comune di Padova
dott.ssa Annalisa Zapperini
telefono 049 8204024
orario: da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 13:00, martedì e giovedì dalle 14:00 alle 17:00
email pedagogico.serviziscolastici@comune.padova.it