Le iniziative a Padova
Ultimo aggiornamento: 28/11/2023
In occasione della Giornata internazionale dei diritti umani del 10 dicembre, l’Assessorato pace, diritti umani e cooperazione internazionale del Comune di Padova promuove una serie di iniziative.
Calendario appuntamenti
- Dal 23 novembre al 3 dicembre – Sala della Gran Guardia – mappa
Mostra fotografica “Hungry Roots”, a cura di Kito Odv.
- Dal 25 novembre al 10 dicembre – Loggia della Gran Guardia – mappa
Mostra fotografica “Popoli in movimento”, a cura della Fondazione Fontana, in collaborazione con l’Assessorato all’integrazione e inclusione sociale.
- martedì 28 novembre, ore 18:00 – Banca Etica, Corso del Popolo, 77
“Le sfide dello sport per i diritti umani”, con intervento dell’assessora Benciolini.
Appuntamento promosso dall’associazione Jardin de Los Niños nell’ambito del progetto “Sport e diritti umani”, finanziato dalla Regione Veneto tramite il bando “Iniziative di promozione della cultura dei diritti umani – Anno 2023”, con il partenariato del Comune di Padova.
Volantino
- mercoledì 29 novembre, ore 17:00 – Complesso del Beato Pellegrino, via Beato Pellegrino, 28
“Il processo di pace in Colombia: a che punto siamo?” promosso dal Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca” dell’Università di Padova, con la partecipazione del Comune di Padova – per approfondimenti.
- giovedì 30 novembre
XXII Giornata internazionale “Città per la vita – Città contro la pena di morte”
- dal 4 al 14 dicembre – Spazio 35 del Centro Culturale Altinate/San Gaetano – mappa
Mostra fotografica “Sport o montagna: chi vince?” promossa da L’Osteria Volante con il contributo della Regione Veneto, in partenariato con il Comune di Padova.
Volantino
- martedì 5 dicembre, ore 9:30 alle 12:30 – Aula Magna “Galileo Galilei” del palazzo Bo – mappa
Conferenza nazionale “Riprendiamo in mano la bussola dei diritti umani”.
L’iniziativa è promossa dal Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca” e Cattedra Unesco Diritti umani, democrazia e pace dell’Università di Padova, in collaborazione con il Comune di Padova e numerosi altri soggetti, e con il patrocinio della Commissione nazionale italiana per l’Unesco e con il supporto del Comitato interministeriale per i Diritti Umani del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Sono previsti, tra gli altri, gli interventi di: studentesse e studenti universitari e delle scuole secondarie di secondo grado, volontarie e volontari in Servizio Civile Universale, docenti universitari, rappresentanti di enti locali sul tema “Costruiamo le città della pace”.
Per partecipare è necessario iscriversi attraverso il sito del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”.
- domenica 10 dicembre
- Il Comune di Padova aderisce alla Marcia della Pace e della Fraternità di Assisi promossa in occasione del 75° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, per dire basta a tutte le guerre e violenze e riprendere in mano la bussola dei diritti umani, su invito del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani.
- Il Comune di Padova aderisce alla proposta di Amnesty International Padova – Gruppo 186 di programmare l’illuminazione di colore giallo del monumento “Memoria e Luce”, realizzato dall’architetto Libeskind, dall’imbrunire del 10 all’alba dell’11 dicembre.
- ore 21:00 – Auditorium del Centro Culturale Altinate/San Gaetano – mappa
Spettacolo teatrale “Il Monsone – Una storia di caporalato” di e con Beppe Casales, promosso da Fairtrade Italia.
Lo spettacolo affronta il tema del clima e delle migrazioni, per raccontare come i diritti ambientali e i diritti umani siano correlati.
L’iniziativa è inserita nell’ambito del progetto “Equosolidale: l’altra faccia del clima”, finanziato dalla Regione Veneto, e realizzata in collaborazione con il Comune di Padova.
- martedì 12 dicembre, ore 20:30 – sala Paladin di Palazzo Moroni – mappa
Convegno “Esperienze e buone pratiche tra sport e diritti umani”, promosso dall’associazione Jardin de Los Niños nell’ambito del progetto “Sport e diritti umani”, finanziato dalla Regione Veneto tramite il bando “Iniziative di promozione della cultura dei diritti umani – Anno 2023”, con il partenariato del Comune di Padova.
Riferimenti
Ufficio diritti e partecipazione – Settore Gabinetto del Sindaco – Comune di Padova
Telefono 049 8205629 – 8205053
Orario da lunedì a venerdì dalle 10:00 alle 12:00