Progetto Prisma: eventi di maggio 2024 in Quartiere 2

Eventi proposti nell’ambito del progetto Prisma – Padova accende comunità in Quartiere 2 Centro.

Il progetto Prisma è presente su tutto il territorio della città di Padova e prevede incontri periodici, dedicati a tematiche specifiche, allo sviluppo di progettualità operative o alla conoscenza tra gli attori di ciascun territorio.
Le iniziative proposte si svolgono in spazi dedicati alle progettualità del territorio, sviluppate dagli attori in reti più o meno ampie e finalizzate a fornire risposte ai bisogni della popolazione residente.

Calendario appuntamenti

Arcelliadi
12 maggio, dalle ore 16:00 alle 19:00 – Parco Milcovich in via Jacopo da Montagnana – Padova

Percorsi, giochi e sfide a premi per bambini dai 3 anni. Tutto lo staff dei centri estivi sarà disponibile ad accogliere e giocare con tutti i bambini.

Assemblea sul Creato: proposte concrete per la comunità e il quartiere. Confronto su quanto emerso negli spazi di dialogo
15 maggio, dalle ore 21:00 – Salone parrocchiale San Bellino, via J. della Quercia, 24/c – Padova

Incontro assemblare di restituzione delle proposte di azione personale, comunitaria e territoriale, emerse nei lavori degli 11 spazi di dialogo attivati. Vengono valutate insieme le varie proposte emerse dai gruppi per verificarne la fattibilità e sceglierne alcune per una immediata realizzazione. Inoltre si desiderava creare un gruppo di lavoro per la formazione, la sensibilizzazione e la concretizzazione di diverse attività per la cura della nostra Casa Comune.

Organizzatore: Unità pastorale Arcella
Modalità d’accesso: accesso libero
Contatti: sito https://uparcella.org/ email: sanbellino@diocesipadova.it telefono: 049601948. Persona di riferimento: don Loris Bizzotto
Volantino

Giochi e musica per i diritti di tutt* Giornata contro omolesbobitransfobia
19 maggio, alle ore 18:00 – Giardino Ongaro Basaglia – Padova

Evento inserito all’interno di “IdeArte: dove arte e diritti si incontrano”, finanziato dal Bando Città delle Idee 2023/2024. Coro Canone Inverso, coro che canta per i diritti di tutt*, in particolar modo per le persone appartenenti alla comunità Lgbtqia+, e l’associazione Sat- Pink (Servizio accoglienza trans), attraverso il linguaggio della musica e quello del gioco, intratterranno e sensibilizzeranno il pubblico nei confronti dell’omolesbobotransfobia.

Organizzatore: MetaArte, Canone Inverso e Sat- Pink.
Modalità d’accesso: accesso libero.
Contatti: email info@corocanoneinverso.it – cell 347 1445907 persona di riferimento Federica Dessolis
Volantino

Open day Scuola di counseling integrato Orizzonti
28 maggio, alle ore 18:00

Sono aperte le iscrizioni al prossimo Corso triennale di Counseling Integrato 2025-2027, in partenza a febbraio 2025 e per saperne di più è possibile partecipare gratuitamente al prossimo Open day di presentazione che si svolgerà online. La Scuola di counseling integrato Orizzonti è nata nel 2020 per promuovere attività formative e di crescita professionale inerenti il counseling e la relazione d’aiuto. In particolare il Corso triennale di counseling Integrato è il percorso di formazione destinato ai futuri e alle future counselor e si rivolge a coloro che, nel proprio ambito professionale, intendono sviluppare solide competenze relazionali e comunicative. Una/un counselor professionista lavora in attività, progetti e servizi che hanno come obiettivo il miglioramento della qualità di vita della persona, sostenendo i suoi punti di forza e le sue capacità di autodeterminazione. Il counseling offre uno spazio di ascolto e di riflessione.

Organizzatore: Orizzonti Società cooperativa sociale
Modalità d’accesso: accesso libero
Contatti: sito www.orizzonticoop.it/scuola-di-counseling – email formazione@orizzonticoop.it – telefono 049663400 persona di riferimento: Fabio Allegrini
Volantino

L’inclusione sociale attraverso lo sport: il caso delle comunità Rom, Sinti e Caminanti

29 maggio, alle ore 16:30 – Casa del Quartiere Arcella, Sala 2 – viale Arcella, 23

Workshop nazionale organizzato nell’ambito del progetto europeo Moving on che ha l’obiettivo di promuovere l’uguaglianza, l’inclusione e la partecipazione di Rom, Sinti e Caminanti nello sport e attraverso sessioni sportive, rafforzando la narrazione positiva per contrastare l’antiziganismo e aumentare le strategie di inclusione a livello locale, nazionale ed europeo.
L’evento è aperto a istituzioni, organizzazioni sportive e del Terzo Settore e interessati al tema.

Organizzatore: Gea Cooperativa sociale
Modalità d’accesso: accesso libero fino ad esaurimento dei posti.
Contatti: sito www.geacoop.org – email info@geacoop.org – telefono: 049 9875818 persona di riferimento: Gloria Manzonato

Lascia un commento

Torna in alto