Nella Sala Anziani di Palazzo Moroni
Dal 07/03/24 al 11/04/24
Appuntamenti: 7, 14 marzo, 4, 11 aprile alle 17:30
Ultimo aggiornamento: 05/03/2024
La rassegna di quest’anno è dedicata al tema del “tempo” e intreccia filosofia e teologia, fisica e letteratura, arti figurative e musica, ma anche film, canzoni e tanti noti proverbi.
Ciascun incontro nasce all’ombra di una figura, un tema o un’immagine scelti tra le innumerevoli possibilità che ogni canto dantesco può suggerire o ricordare.
L’iniziativa è promossa dal Comitato di Padova della Società Dante Alighieri, con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.
Programma
- giovedì 7 marzo
Il tempo della Signoria carrarese: la Padova del Trecento
“… quali i Padoan lungo la Brenta per difendre lor ville e lor castelli…” (If., xv, 7-8)
Relatore Andrea Colasio, assessore alla Cultura. Introduce Maristella Mazzocca
- giovedì 14 marzo
Un estraneo al proprio tempo: Giovanbattista Vico
“…Le cose tutte quante hanno ordine tra loro, e questo è forma che l’universo a Dio fa simigliante” (Par., I, 103-105)
Relatore Marcello Veneziani, editorialista e scrittore. Introduce Maristella Mazzocca
- giovedì 4 aprile
Tempo e Dio
“…Colui che mai non vide cosa nova…” (Pg., X, 94)
Relatore Roberto Tommasi, Facoltà teologica del Triveneto. Introduce Maristella Mazzocca
- giovedì 11 aprile
La musica del tempo: le Stagioni di Antonio Vivaldi
“…E una melodia dolce correva per l’aere luminoso…” (Pg. XXIX, 22-23)
Relatrice Emanuela Fontana, giornalista e scrittrice. Introduce Maristella Mazzocca
Agli studenti viene rilasciato un attestato di partecipazione utile per il credito formativo.
Per informazioni
Società Dante Alighieri – Comitato di Padova
telefono 049 820 4529
cell. 348 1072540
email dantealighieripadova@gmail.com
email cultura@comune.padova.it
sito www.ladantepadova.it